Dopo il mese della prevenzione del tumore al seno, è arrivato novembre: il mese dedicato alla prevenzione maschile, principalmente prevenzione al tumore alla prostata, tumore alla vescica e tumore al testicolo. Noi di CEMS – centro medico a Verona – abbiamo chiesto ai nostri medici del reparto di Urologia di spiegarci in cosa consiste una visita urologica, quando farla e, soprattutto, perché farla.
Sottoporsi ad una visita urologica in modo periodico permette la diagnosi precoce e quindi l’intervento tempestivo in caso di numerose patologie tumorali (della prostata, del rene, della vescica e del testicolo) e patologie benigne (calcolosi urinaria, infertilità maschile e disfunzioni sessuali).
Le principali patologie che vengono diagnosticate durante una visita urologica sono:
L’uomo dovrebbe iniziare dai 40 anni a pensare alla prevenzione urologica e a sottoporsi a controlli periodici. È consigliabile iniziare anche prima dei 40 anni – in particolare durante la pubertà sarebbe buona abitudine programmare una visita dall’urologo.
I sintomi utili a capire quando sottoporsi ad una visita urologica sono:
La visita urologica si divide in due parti: una prima parte di anamnesi e una seconda parte in cui viene effettuati l’esame clinico. Lo specialista urologo nella prima fase della visita provvederà a raccogliere il maggior numero di informazioni sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente, facendo anche domande specifiche relative la presenza di eventuali patologie a carico, altri casi in famiglia di patologie urologiche, eventuale assunzione di farmaci e sulla vita sessuale.
Nella seconda parte della visita il medico urologoprocederà effettuando un’attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. Nel corso della visita può anche essere effettuato il controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale per verificare lo stato di salute di questa ghiandola. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita, lo specialista potrà richiedere l’esecuzione da parte del paziente di alcuni esami per ulteriori accertamenti, come:
Spesso si pensa che la visita urologica sia una manovra dolorosa e mortificante ma, contrariamente a quanto ritenuto, la visita prostatica è un esame minimamente invasivo che non provoca alcun dolore se eseguito con le dovute precauzioni.
Noi di CEMS – centro medico specialistico Verona – ci teniamo a far sentire i nostri pazienti a proprio agio e a garantire costantemente il loro benessere. Affidati ai nostri medici urologi per la tua prossima visita urologica a Verona.
La visita urologica è solamente una delle tante visite mediche a Verona che noi di CEMS proponiamo. Scopri qui anche tutte le altre nostra specialità CEMS.
Per effettuare una visita urologica a Verona, affidati ai nostri medici di CEMS – centro medico di Verona. Prenota direttamente qui la tua visita oppure scrivici una mail a info@cemsverona.it.
Non dimenticare di seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutti i nostri servizi:
La tua salute è la nostra priorità!