dottoressa cems ucci grazia
Ucci Grazia
14 Ottobre 2020
staff cems
Venier Martina
11 Agosto 2022


Dr.
Vampini Claudio


Specialità: Psichiatria

Ha conseguito con il massimo dei voti e la Lode la Laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Padova, 1979) e la Specializzazione in Psichiatria (Università di Milano, 1983)

Con esperienza formativa guadagnata a New York (nell’ambito della Psicofarmacologia clinica) e a Londra (negli ambiti della Psicofarmacologia clinica e della Psicogeriatria), dal 1992 al 2017 ha lavorato presso il 2° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale “Borgo Trento” di Verona, prima coprendo il ruolo di Dirigente Medico, poi di Responsabile.

Ha svolto attività didattica come Professore a contratto per l’insegnamento di Psicofarmacoterapia alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria (Laurea in Medicina e Chirurgia) presso l’Università di Udine dal 2001 al 2010; per l’insegnamento di Psicogeriatria alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria (Laurea in Medicina e Chirurgia) presso l’Università degli Studi di Verona dal 2004 al 2006; per l’insegnamento di Psicogeriatria alla Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Verona, dal 2010 al 2017.

Coinvolto nell’attività di ricerca nell’ambito della psicofarmacologia clinica (studio su nuovi farmaci antidepressivi, antipsicotici, stabilizzatori dell’umore a ansiolitici), è autore e coautore di circa 100 pubblicazioni scientifiche. Dal 2023 è Vicepresidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP).

L’attività clinica del Dr. Claudio Vampini comprende l’ambito della Psichiatria e della Psicogeriatria:

  • Disturbi Depressivi di vario tipo
  • Disturbo Bipolare (instabilità dell’umore)
  • Disturbi d’Ansia (Disturbo da Attacchi di Panico, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo d’Ansia Generalizzata, Fobia Sociale)
  • Depressione delle Persone Anziane (insorta sia in età giovanile, sia in età avanzata)
  • Disturbi Psichici e Comportamentali delle Demenze (Malattia di Alzheimer o altre forme di demenza)

PRINCIPALI AREE DI COMPETENZA:
Psichiatria, Psicogeriatria, Psicofarmacologia Clinica


Percorso Formativo

Laurea in Medicina e Chirurgia (1979), presso l’Università di Padova, con il massimo dei voti e la lode.
Specializzazione in Psichiatria (1983), presso l’Università di Milano, con il massimo dei voti.

Stage formativi all’estero:

Psicofarmacologia clinica:
Academic Department of Psychiatry, St. Mary's Hospital, London, UK (1988); Department of Clinical Psychopharmacology, College of Physicians & Surgeons of Columbia University, New York, N.Y., USA (1994).

Psicogeriatria:
Mental Health Care of Older People Community Support Team, St. Pancras Hospital, London, UK (1999). CLMS/Camden and Islington Community, London, UK (2000).

Attività Clinica nel Servizio Sanitario Nazionale

Dal 1992 al 2010 Dirigente Medico presso il 2° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale “Borgo Trento” di Verona. Dal 2010 al 2017 Responsabile del 2° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale “Borgo Trento” di Verona. Dal 1992 al 2017 consulente Psichiatra dei reparti di Geriatria dello stesso Ospedale.

Attività Didattica

- Professore a contratto, insegnamento di Psicofarmacoterapia, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Udine, dal 2001 al 2010.
- Professore a contratto, insegnamento di Psicogeriatria, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Verona, dal 2004 al 2006.
- Professore a contratto, insegnamento di Psicofarmacoterapia, Laurea Triennale in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Università di Verona, dal 2014 al 2015.
- Professore a contratto, insegnamento di Psicogeriatria, Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università di Verona, dal 2010 al 2017.

Attività Scientifica

Attività di ricerca nell’ambito della psicofarmacologia clinica, con partecipazione a numerosi studi su nuovi farmaci antidepressivi, antipsicotici, stabilizzatori dell’umore e ansiolitici. Autore o coautore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche, principalmente sui temi del trattamento del disturbo bipolare, della depressione dell’anziano, della depressione in corso di malattie fisiche e dei disturbi psichici e comportamentali delle demenze. Esperienza consolidata in ambito didattico su temi di psichiatria, psicofarmacologia clinica e psicogeriatria, con docenze effettuate, in ambito nazionale, in oltre 50 corsi di Educazione Medica Continua (ECM) in Medicina. Dal 2001 a tutt’oggi membro del Consiglio Direttivo dell’ Associazione Italiana di Psicogeriatria. Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Sezione Triveneto, dal 2014 al 2017.

Vuoi prenotare una visita online?


PRENOTA ORA

Contattaci


Centralino
045 9230404
Whatsapp
338 5364550
info@cemsverona.it

SCARICA L'APP