ll pavimento pelvico, o perineo, è quell’insieme di muscoli che chiude in basso il bacino, svolgendo
funzioni indispensabili come sostenere vescica, utero e retto, garantire la continenza vescicale e l’evacuazione intestinale, permettere una vita sessuale e una nascita serena.
Nelle diverse fasi del ciclo vitale della donna la salute perineale viene messa a rischio perché i primi rapporti sessuali, la gravidanza, il parto e la menopausa influenzano la muscolatura e possono indurre alcune modificazioni alla qualità dei tessuti. Anche lo stile di vita (lavoro, alimentazione, attività fisica) gioca un ruolo pesante sul perineo.
Cos’è e come funziona la riabilitazione del pavimento pelvico? Serve a dare consapevolezza a questi muscoli per prevenire eventuali disturbi o per gestirli, al fine di migliorare la qualità di vita, creando un percorso personalizzato e nel rispetto dei tempi e delle risorse della donna.
Donne di tutte le età che presentino:
È importante che il medico specialista indirizzi la donna ad un percorso riabilitativo qualora riscontri queste problematiche, per garantire un approccio multidisciplinare.
La prima visita comprende un’analisi complessiva di:
È importante che la donna porti con sé eventuali documenti e referti ginecologici qualora ritenga che siano rilevanti.
L’obiettivo è dare un riscontro alla donna rispetto alla sua salute perineale, dandole l’opportunità di imparare come gestire lo stile di vita e dare attenzione al perineo nel quotidiano, al fine di migliorare la qualità di vita.
Se c’è la necessità, si può stabilire un percorso di riabilitazione perineale individuale, per il quale il numero di visite viene deciso insieme, creando un piano riabilitativo personalizzato.
Oppure è possibile aderire ad un percorso di gruppo, ovvero un corso composto da cinque incontri da un’ora, con cadenza settimanale. Può essere frequentato da donne che abbiano avuto una prima valutazione perineale e risultino idonee a seguire la rieducazione nel gruppo. Il corso ha un numero basso di partecipanti (tre iscritte) per dar modo all’ostetrica di poter personalizzare il percorso sulla base delle esigenze di ciascuna.
Le visite sono completamente ritagliate sulle esigenze della singola donna e si basano su esercizi di consapevolezza e percezione dei muscoli perineali al fine di raggiungere obiettivi di miglioramento della sintomatologia.
Viene dato del lavoro da svolgere a casa per elasticizzare in modo costante la muscolatura e raggiungere gli obiettivi desiderati nel minor tempo possibile.
Le tecniche utilizzate e il lavoro da svolgere in autonomia a domicilio cambiano a seconda che si tratti di una disfunzione da ipotono o da ipertono.
Vengono usate a seconda dei casi tecniche di:
Prenota direttamente qui la tua una visita ostetrica per il pavimento pelvico a Verona oppure scrivici una mail a info@cemsverona.it.
Non dimenticare di seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutti i nostri servizi: