Monitorare periodicamente la funzionalità del cuore è fondamentale perché aiuta ad anticipare l’insorgere di problemi cardiovascolari e a promuovere, soprattutto in presenza di fattori di rischio, abitudini e stili di vita sani, utili al mantenimento di un buon stato di forma e di salute.
Le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e di ospedalizzazione in Italia e le più frequenti sono: la cardiopatia coronarica ischemica (tra cui l’infarto acuto del miocardio), l’angina pectoris e le malattie cerebrovascolari come l’ictus.
INDICI E FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – Agli indici di rischio rappresentati dall’età perché il rischio cardiovascolare aumenta con l’invecchiamento, dal sesso in quanto il rischio è maggiore negli uomini e nelle donne in menopausa, da patologie cardiache preesistenti e alterazioni genetiche come le dislipidemie (arteriosclerosi), dobbiamo aggiungere fattori di rischio quali anzitutto il fumo, l’ipertensione, il diabete, una dieta iperlipidica, e a seguire, sovrappeso e obesità, scarsa attività fisica e stress.
PREVENIRE SI PUÒ. COME? – In un Paese come l’Italia, caratterizzato da un costante aumento dell’aspettativa di vita, è assolutamente necessario implementare azioni preventive che possano far raggiungere le età più avanzate nelle migliori condizioni di salute possibili e con una qualità di vita dignitosa. Fare prevenzione già in giovane età significa: svolgere regolarmente test diagnostici specifici come l’ecocardiogramma, l’holter cardiaco o pressorio e il cicloergometro sotto sforzo, non fumare, controllare la pressione arteriosa, i lipidi ematici e la glicemia, svolgere attività fisica regolarmente e mantenere una dieta bilanciata che non trascuri frutta e verdura.
SETTEMBRE MESE DELLA FUNZIONALITÀ CARDIACA – Il CEMS, centro medico specialistico di Via Fava 2/B a Verona, prosegue la propria attività informativa dedicando questo mese alla conoscenza e al controllo della propria funzionalità cardiaca. Per tutto il mese di settembre, al CEMS, sarà possibile prenotare (WhatsApp 338 5364550 / N. Verde 800 944 270) l’holter cardiaco o pressorio, il cicloergometro sotto sforzoe l’ecocardiogramma.