GASTROSCOPIA E COLONSCOPIA CON SEDAZIONE
Normalmente, gastroscopia e colonscopia sono esami estremamente fastidiosi, mentre al Cems il paziente viene sedato, non si accorge di nulla e si risveglia 5 minuti dopo la fine dell’esame. Si tratta di una sedazione profonda, uno stato di sopore, che non è un’anestesia; ma prevediamo comunque, la presenza dell’anestesista così che il paziente, soprattutto anziano o cardiopatico, si senta sicuro e tutelato.
La sedazione rende colonscopia e gastroscopia indolori e più sopportabili per il paziente, permettendo allo specialista, al contempo, di eseguire un esame preciso, più accurato e dettagliato rispetto a quando il paziente non è sedato ed è a disagio.
Ulteriore elemento molto apprezzato dai nostri pazienti: al Cems, anziché l'aria, per l’esame usiamo l'anidride cabonica. La CO2 viene, infatti, assorbita 250 volte più velocemente dell’aria ambiente e questo riduce notevolmente lo scomfort avvertito a fine esame, limitando la sensazione di gonfiore e i piccoli dolori conseguenti.
COMPILA ED INVIA IL FORM
PERCHÉ SOTTOPORSI A GASTROSCOPIA E COLONSCOPIA?
Nella maggior parte dei casi, i tumori dell'intestino si presentano, in fase iniziale, come polipi adenomatosi di piccole dimensioni facilmente rimovibili. Lo scopo della colonscopia è preventivo: individuare lesioni precoci che, spesso, se di piccole dimensioni si curano nel corso dell’esame stesso con la rimozione del polipo.
La gastroscopia è utile per scoprire una tipologia specifica di gastrite, denominata atrofica, che nel tempo può comportare significative problematiche. Poi, ci sono tutta una serie di condizioni molto diffuse ma meno pericolose, come reflusso e diverticoli che possono essere studiate con una gastroscopia per indirizzare la terapia farmacologica e controllare l’evoluzione della malattia. Per questo, è un esame consigliato in tutti i casi in cui si avvertono disturbi dell'apparato gastroenterico, per cogliere e anticipare tutte quelle situazioni che nel tempo potrebbero evolvere.
In conclusione, è consigliabile fare prevenzione e svolgere periodicamente uno di questi due esami per anticipare l'insorgere di situazioni a rischio.

Dr.
CEROFOLINI ANGELO
Specialità: Chirurgia generale Endoscopia digestiva
PRINCIPALI AREE DI COMPETENZA:
- Proctologia;
- Malattie vie biliari;
- Colonscopia;
- Gastroscopia.
