La prevenzione attiva è e sempre più diventerà la strategia più efficace contro molte malattie. Adottare uno stile di vita salutare e affidarsi alla diagnosi precoce attraverso esami del sangue di routine da collocarsi all’interno di un programma di prevenzione individuale, rappresenta il modo più corretto di proteggere salute e benessere nel tempo. Tra l’altro, molte sono le patologie asintomatiche e fare gli esami del sangue periodicamente è utile per controllare se gli organi interni – ad esempio reni, fegato o tiroide – stanno funzionando correttamente e, talvolta, per rivelare infezioni in atto nascoste. Il checkup ematochimico completo può essere richiesto dal medico anche per effettuare un’indagine mirata in caso di sospette allergie, carenze vitaminiche, intolleranze e malattie del metabolismo.
➠ Clicca qui per vedere il pacchetto di esami del sangue completi al Cems
ESAMI DEL SANGUE PER VALUTARE GLICEMIA E COLESTEROLO
Tra gli esami del sangue di routine, soprattutto in caso di familiarità per diabete e rischio cardiovascolare, non dovrebbero mancare i test ematochimici che misurano i livelli di zucchero e grassi nel sangue quali: glicemia, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL e trigliceridi.
ESAMI DEL SANGUE PER LA FUNZIONALITÀ RENALE
Le patologie renali si manifestano con evidenza sintomatica solo in uno stadio avanzato. Prendersi cura della salute dei propri reni, significa monitorare periodicamente la funzionalità renale con esami del sangue specifici, quali urea e creatinina, associati agli esami delle urine.
ESAMI DEL SANGUE E FUNZIONALITÀ EPATICA
Il fegato è responsabile di molte funzioni metaboliche e disintossicanti. Anche in questo caso, un malfunzionamento può essere colto da esami del sangue che verificano la salute del fegato, ad esempio AST, ALT, ALP, GGT, bilirubina.
ESAMI DEL SANGUE DI ROUTINE: IL CHECKUP EMATOCHIMICO COMPLETO
Gli esami del sangue di routine sono il primo step di un programma di prevenzione individuale per esaminare lo stato di salute generale di pazienti di ogni età. I test contenuti nel checkup ematochimico completo sono controlli non invasivi, eseguiti attraverso un semplice prelievo di sangue effettuato solitamente al mattino a digiuno. Oltre ad un leggero pizzicore al momento dell’ingresso dell’ago nel braccio, gli esami del sangue non sono pericolosi né dolorosi.
Sono considerati esami del sangue di routine:
➠ Clicca qui per vedere il pacchetto di esami del sangue completi al Cems
CHECKUP EMATOCHIMICO MIRATO
Al Cems gli esami del sangue sono pensati anche indagare singole patologie o per lo studio di singoli organi all’interno di un percorso di prevenzione individuale. Un checkup completo di esami del sangue specifici è previsto per la donna con l’obiettivo di analizzare i principali parametri della salute del sistema osseo, della funzionalità renale, epatica, cardiaca e tiroidea, del metabolismo dei grassi, del glucosio e del ferro, del bilancio idrico corporeo e della coagulazione. Come sappiamo, numerose patologie mostrano un’incidenza maggiore nelle donne: i dati del Ministero della Salute ci dicono che l’osteoporosi riguarda una donna su tre a fronte di un uomo su cinque, che le donne hanno il 20% di probabilità in più rispetto agli uomini di sviluppare problemi alla tiroide durante la loro vita e che troppo spesso sottovalutiamo che le malattie cardiovascolari presentano il tasso più alto di mortalità proprio tra le donne.
Un checkup ematochimico per la donna, soprattutto dopo la menopausa, presterà attenzione a calcio, vitamina D e magnesio come indicatori dello stato di salute delle ossa per prevenire il rischio di osteoporosi.
Un checkup ematochimico uomo invece, prevedrà tra gli altri esami del sangue il PSA, un valore che può segnalare problematiche riconducibili alla prostata, oltre ad indagare funzionalità renale, epatica, cardiaca e tiroidea, del metabolismo dei grassi, del glucosio e del ferro, del bilancio idrico corporeo e della coagulazione.
A disposizione dei pazienti che praticano o stanno per iniziare un’attività sportiva, ci sono pacchetti di indagini mirate, un checkup ematochimico sportivo con una serie di test ematochimici finalizzati ad accertare l’idoneità fisica tra cui sodio, potassio, TAS e CPK.
Gli esami del sangue compresi nel “Checkup Ematochimico Donna” al CEMS sono: glicemia, calcio, colesterolo totale, colesterolo HDL, trigliceridi, sodio, potassio, tempo di protrombina, tempo di protrombina parziale, urea, acido urico, esame completo urine, fosfatasi alcalina (ALP), aspartato aminotransferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), creatinina, esame emocromo citometrico, ormone tireostimolante (TSH)
Gli esami del sangue compresi nel “Checkup Ematochimico Uomo” al CEMS sono glicemia, calcio, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi, sodio, potassio, urea, acido urico, esame completo urine, fosfatasi alcalina (ALP), aspartato aminotransferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), gamma GT, creatinina, esame emocromo citometrico, ormone tireostimolante (TSH), PSA, PSA free, bilirubina totale, elettroforesi sierica, proteina C reattiva, amilasi, sideremia, omocisteina, CPK e sangue occulto nelle feci.
E NEL CASO DI VALORI ALTERATI NEGLI ESAMI DEL SANGUE?
È sempre indicato sottoporre i risultati degli esami ematochimici al proprio medico curante di fiducia. In particolare, è assolutamente necessario quando il referto degli esami del sangue presenti valori al di fuori dell’intervallo di normalità. In tal caso il medico curante potrà approfondire la situazione con ulteriori esami.