GASTROENTEROLOGIA


L'attenzione alle malattie gastro-intestinali

La Gastroenterologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie del tratto gastro-intestinale (esofago, stomaco, duodeno, piccolo intestino, colon, retto, ano), del fegato e del pancreas. Di pertinenza della Gastroenterologia sono anche la valutazione ed il trattamento di disturbi funzionali quali la difficoltà a deglutire gli alimenti (disfagia), il reflusso gastro-esofageo (bruciore/pirosi, rigurgito), le turbe della digestione e dell’assorbimento degli alimenti (dispepsia, mal digestione e malassorbimento), il dolore addominale non determinato da una causa organica, il gonfiore addominale (meteorismo), la difficoltà ad evacuare le feci (stipsi), la loro eccessiva frequenza e/o la loro scarsa consistenza (diarrea) e la incapacità di trattenerle (incontinenza fecale). Di interesse della Gastroenterologia è inoltre la nutrizione, anche artificiale, nell’ambito delle malattie dell’apparato digerente. Il campo di azione della Gastroenterologia è pertanto ampio, le innovazioni sono frequenti ed i disturbi gastro-intestinali comuni. Compito del Gastroenterologo è incontrare, parlare e visitare il paziente, farsi carico del problema clinico presentato, richiedere gli accertamenti più opportuni e consigliare il trattamento più efficace. Poiché gli accertamenti che possono essere richiesti sono numerosi, spesso complessi, talora invasivi, di tipo clinico, emato-chimico, microbiologico, fisiopatologico, ecografico, radiologico ed endoscopico, richiedono metodo e capacità clinica sia al momento della indicazione che dell’interpretazione per evitare disagi non necessari, non sprecare tempo e risorse, e giungere rapidamente alla definizione diagnostica ed al possibile trattamento. Le visite gastroenterologiche vengono eseguite previo appuntamento; in caso di urgenza o richieste particolari è prevista la possibilità che vengano eseguite all’atto della prenotazione.

Ubicazione:
Piano -1

PRENOTA ORA
 

Contattaci


Centralino
045 9230404
Whatsapp
338 5364550
info@cemsverona.it

SCARICA L'APP